
La Royal Mail è la principale azienda in campo postale della Gran Bretagna; è anche quotata nella Borsa di Londra. E’ quasi certo che abbiate ricevuto in passato un pacco gestito proprio dalla Royal Mail. La società è utilizzata dai grandi nomi dell’e-commerce, come Ebay e Amazon.
La “posta reale”, in inglese Royal Mail, in Gran Bretagna è il corrispettivo delle nostre Poste Italiane. Ha una storia molto antica. E’ nata all’inizio del 1500, occupandosi all’inizio della corrispondenza della famiglia reale e sei suoi collaboratori; la prima tratta coperta quindi era tra Londra ed Edimburgo. A metà del 1600 ha cominciato a occuparsi della posta anche dei privati cittadini.
Nonostante il sapore antico, l’attuale nome risale all’inizio del nuovo millennio; in precedenza si chiamava Poste Office. Compito primo di Royal Mail è smistare e consegnare raccomandate e lettere semplici. In questo ambito ci sono diverse tariffe e diversi servizi, anche legati alla spedizione di plichi e documenti.
Come spedire con Royal Mail
Royal Mail lavora su suolo britannico. Se quindi dovete far arrivare un pacco nel Regno unito, dovete affidarlo a un corriere che opera in Italia, anche alle stesse Poste Italiane; dopo la dogana, Royal Mail si occuperà della consegna finale. Allo stesso modo, se dalla Gran Bretagna volete far arrivare plichi o colli in Italia, lo affiderete a Royal mail, che se ne occuperà direttamente sino alla dogana italiana. A quel punto, verrà affidato a un partner scelto da Royal mail, per la gestione sul territorio italiano.
Spedizioni internazionali con Royal Mail
I servizi di Royal Mail sono pensati principalmente per i cittadini britannici; ma il ramo d’azienda della società, la Parcelforce, si occupa anche di pacchi e colli e di consegne internazionali. Oppure, per spedizioni fuori dei confini del Regno Unito, Royal Mail si affida a partner internazionali, come GLS oppure SDA. Una spedizione a vostro nome dalla Gran Bretagna, quindi, potrebbe arrivarvi tramite uno di questi corrieri.
Spedire con Royal Mail dopo la Brexit
Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa, le spedizione sono leggermente più complicate. Sono infatti equiparate a qualsiasi altra spedizione fuori dal territorio UE. A partire dall’inizio del 2021, bisogna verificare che i pacchi siano accompagnati dalla corretta documentazione. I corrieri conoscono tutte le normative in vigore e sapranno quali documenti compilare al momento della spedizione. E’ però sempre possibile che sorgano delle complicazione al passaggio in dogana; la conseguenza è che i tempi di consegna possono allungarsi.