+39 3663849029 info@spedireadesso.com
Nel settore della logistica i liquidi rappresentano una categoria di merci soggette a restrizioni precise.
Con SpedireAdesso.com è possibile spedire liquidi solo di un certo tipo e seguendo attentamente le regole di imballaggio e divieto per particolari tipologie di liquidi.
Di seguito ti spiegheremo quali sono le categorie di liquidi vietate in una spedizione, le ragioni dei divieti e delle condizioni restrittive e quali, invece, i liquidi ammessi all’interno dei pacchi e i relativi metodi di imballaggio da eseguire per evitare di incappare in problemi.
Prima di spedire liquidi assicurati che ciò che devi spedire non sia presente nella lista sottostante dei liquidi vietati in una spedizione.
Il divieto di spedire liquidi o le restrizioni per alcune tipologie di liquidi è dettato da ragioni valide che mirano a tutelare generalmente le altre merci che viaggiano insieme al pacco contenente i liquidi, ma, più di ogni altra cosa, hanno lo scopo di proteggere i corrieri espresso e ogni persona che potrebbe entrare in contatto con merci pericolose che possano mettere, in qualche modo, a rischio la salute e, in casi estremi, anche la vita.
Ci sono molti liquidi che possono essere spediti attraverso trasporti standard ma solo a determinate condizioni e solo se si rispettano le regole di imballaggio specifiche. E' opportuno consultare anche la nostra guida su come spedire un pacco, dove troverai ulteriori informazioni, istruzioni e chiarimenti.
-Profumi
I liquidi ammessi in una spedizione possono viaggiare attraverso servizi standard. In un servizio di spedizione standard i colli seguono una catena di distribuzione con mezzi su strada che implica la disposizione dei pacchi all’interno di furgoni, con vari step di carico e scarico da un furgone all’altro e da un centro smistamento all’altro fino alla consegna presso la destinazione finale, in cui i pacchi vengono impilati all’interno dei mezzi di trasporto e sono, per forza maggiore, soggetti a urti e pressioni.
E’ chiaro che l’appena descritto sistema di gestione standard di una spedizione possa essere rischioso per il trasporto di liquidi che sono, appunto, merci non standard ma che richiedono, invece, come già spiegato, l’impiego di tecniche e mezzi specifici.
Inserire liquidi vietati o liquidi consentiti solo se imballati con tecniche e materiali per imballaggio verificati senza rispettare tali regole, significherebbe rischiare di compromettere la spedizione e arrecare danni irreversibili alle altre spedizioni.
Trattandosi di merci delicate, che richiedono un trattamento ah hoc, cioè con metodi di trasporto specifichi che implicano l’utilizzo di appositi contenitori per il trasferimento, nonché mezzi adatti per un trasporto sicuro per tratte brevi o lunghe, è facile immaginare come una disposizione male organizzata di liquidi all’interno di un pacco da spedire attraverso un servizio di spedizione standard possa causare non poche complicazioni che portano, nella migliore delle ipotesi, al danneggiamento dei prodotti contenuti all’interno del pacco con i liquidi e delle merci all’interno di altri pacchi che seguono lo stesso percorso.
L’aspetto più preoccupante del trasporto di liquidi pericolosi, quello che ha portato all’emanazione di specifiche leggi e regolamentazioni, riguarda proprio i danni a cose o persone che tali prodotti potrebbero causare se non maneggiati con cura.
Il trasporto non autorizzato di liquidi pericolosi potrebbe causare danni alle persone fisiche che effettuano il trasporto. I liquidi corrosivi e infiammabili come solventi, vernici, alcolici, ad esempio, potrebbero riversarsi ed esplodere oppure bruciare o corrodere parti fisiche dei corrieri oltre che danneggiare anche l’ambiente.
Per questo non è possibile spedire liquidi pericolosi attraverso i nostri servizi di spedizione standard ed esistono dei metodi precisi e stabilimenti specifici per spedire liquidi pericolosi, trasportarli e smaltirli.
Cosa faresti se dopo aver spedito un pacco contenente i tuoi libri di università, i tuoi abiti preferiti, il pc o lo smartphone di ultima generazione comprato da poco, quei documenti originali che aspettavi con ansia per concludere delle pratiche importanti, ti arrivasse la comunicazione che la tua merce è andata danneggiata durante il trasporto e non è, quindi, più reperibile?
Siamo certi che andresti su tutte le furie.
Beh, devi sapere che questa è una delle ragioni per le quali i corrieri vietano il trasporto di liquidi con servizi di spedizione standard.
L'imballaggio è fondamentale quando devi spedire liquidi. Segui correttamente le regole d'imballaggio e usa i materiali adatti per essere sicuro che il tuo pacco con liquidi non rischi di danneggiarsi nè di creare danni ad altri pacchi.
Esistono contenitori per imballaggio realizzati appositamente per spedire liquidi.
Partendo dal presupposto che è sempre meglio evitare di spedire liquidi che non ti sono strettamente necessari (A meno che non si tratti di prodotti specifici per problemi dermatologici che è difficile reperire, ad esempio, potrai sempre trovare i prodotti da bagno da qualche altra parte, quindi non devi necessariamente spedirli), adesso ti spiegheremo come vanno imballati i liquidi da spedire in base al contenitore.
Tutti i liquidi che si possono spedire attraverso i nostri servizi di spedizione sono ammessi solo se imballati con precisi materiali e metodi d’imballaggio. In generale vale la regola che ogni liquido deve essere necessariamente sigillato in modo che il prodotto non fuoriesca dal contenitore e imbottito con materiale ammortizzante che lo isoli dagli altri oggetti e lo protegga da eventuali urti dovuti al trasporto. A tal proposito abbiamo realizzato alcuni tutorial in grado dispiegarvi in modo preciso come imballare un pacco per spedire vino, spedire olio di oliva, spedire vasetti in vetro con conserve, marmellate o altri prodotti alimentari.
Se devi spedire liquidi o semiliquidi contenuti in barattoli o bottiglie in vetro l’imballaggio migliore consiste nell’inserirli in cantinette di polistirolo, che permettono di proteggere totalmente ogni singolo contenitore isolandolo e separandolo dagli altri.
Ci sono liquidi contenuti in latte di alluminio come tonno in scatola, olio d’oliva, salsa di pomodoro, ecc. Anche in questo caso devi sigillare ogni latta con pellicola e poi inserirla all’interno di contenitori di polistirolo e disporli dentro al pacco in modo uniforme.
I liquidi posti all’interno di bottiglie di plastica o tetrapack sono quelli più rischiosi per via della consistenza molle dei contenitori. Evita più che puoi di spedire liquidi in tetrapack o plastica ma, se è proprio indispensabile, assicurati di sigillarli con pellicola isolante, meglio se imbottita, tipo pluriball. Sigilla ulteriormente con scotch da imballaggio e infine inserisci ogni contenitore dentro ad una scatola di polistirolo assicurandoti che sia separato da ogni altro contenitore con liquidi. Se intendi disporre tutte le confezioni così imballate in un unico contenitore di polistirolo puoi utilizzare mattoncini di polistirolo per separare ogni liquido da un altro.
N.B. E’ assolutamente vietato spedire liquidi all’interno di bag in box, cantinette in cartone o senza un imballaggio idoneo come sopra descritto. Prima di spedire ogni genere di liquidi è comunque preferibile contattare l’assistenza clienti e chiedere conferma.
Categorie del Blog
SpedireAdesso.com 2022 © Tutti i diritti riservati
SpedireAdesso ® è un marchio registrato di proprietà della società: SpedireAdesso s.r.l.s
Sede operativa IT: Via Giuseppe Garibaldi, 50 - Raddusa (CT) - Italia
Sede operativa UK: 48, Trident Street, London - Regno Unito
REA CT-358892 - P.IVA e C.F. 05329450877 - cap. soc. i.v. € 3.000,00