E-commerce

Se è vero che negli ultimi decenni in Italia il commercio in generale ha subito grandi perdite a causa della crisi economica, è altrettanto vero che si è invece registrato un fenomeno inverso nel settore del commercio digitale. Oggi sono sempre di più i piccoli e grandi imprenditori che scelgono di spostare la propria attività commerciale sulla rete o, addirittura, di avviarne una nuova.
Le ragioni sono principalmente due:
- Adeguarsi ai cambiamenti degli utenti
- Risparmiare sui costi di gestione
A queste si aggiunge quella recentissima che riguarda la particolare situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. La quarantena a causa del Coronavirus, infatti, ha fatto emergere l'importanza di prediligere un business online ad un negozio fisico, in modo da avere la possibilità di poter continuare a lavorare anche in situazioni particolari come quella che il mondo intero sta vivendo.

In un mondo sempre più digitale, aprire un business online è diventato un'opzione sempre più allettante per gli imprenditori. Grazie alla possibilità di raggiungere un pubblico globale e alle numerose opportunità offerte dal marketing digitale, il business online rappresenta una grande opportunità di successo. Tuttavia, avviare un'attivita online di successo richiede pianificazione, impegno e una conoscenza approfondita delle strategie di marketing digitale, dell'e-commerce e della logistica. In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti chiave per avviare un business online di successo, fornendo consigli pratici e strategie vincenti per creare un'attività di successo in internet.

Il Vies (VAT Information Exchange System) è un sistema di scambi automatici tra le amministrazioni finanziarie degli Stati membri dell'Unione Europea, la cui base giuridica è il Regolamento UE 904 /2010, (che ha sostituito il 7 ottobre 2010 il Regolamento CE 1798/2003 ). Attivo dal 1 gennaio 1993, la finalità del Vies è il controllo delle transazioni commerciali in ambito comunitario e dei soggetti passivi Iva che le pongono in essere. In questo contesto, il servizio "Partite Iva comunitarie" consente agli operatori commerciali titolari di una partita Iva che effettuano operazioni intracomunitarie, di verificare la validità del numero di identificazione Iva dei loro clienti.
Si ricorda che un’operazione è intracomunitaria quando realizzata da un soggetto passivo Iva identificato in uno Stato membro dell'Unione Europea verso un soggetto passivo Iva identificato in un altro Stato membro dell'Unione Europea.