SpedireAdesso
Spedire prodotti alimentari all'estero

Spedire prodotti alimentari all'estero può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione, conoscenza delle normative internazionali e una buona dose di esperienza. Che tu voglia inviare un “pacco da giù” a un familiare che vive fuori dall’Italia o che tu debba spedire prodotti alimentari per motivi commerciali, è fondamentale sapere cosa si può spedire, come imballare correttamente e quali documenti servono per non incorrere in ritardi, blocchi doganali o – peggio – nel sequestro della merce.

In questa guida pratica vedremo tutto quello che c’è da sapere per spedire alimenti all’estero in modo sicuro e conforme alle regole, con un occhio di riguardo ai materiali di confezionamento e alle restrizioni in vigore nei diversi paesi. Faremo anche un focus sul caso del Regno Unito, dove di recente sono entrate in vigore limitazioni temporanee per l’importazione di salumi e formaggi.

Se stai pensando di inviare prodotti alimentari a familiari, amici o clienti che vivono fuori dai confini italiani, continua a leggere: con i consigli giusti, ogni spedizione può arrivare a destinazione senza problemi.

Cosa sapere prima di spedire prodotti alimentari all'estero

Spedire alimenti fuori dall’Italia richiede più attenzione rispetto a una classica spedizione di oggetti. Le regole possono variare notevolmente da un paese all’altro, e ciò che è permesso in Europa potrebbe essere vietato in America o in Asia. Prima di preparare il pacco, è importante conoscere cosa si può spedire, la distinzione tra alimenti deperibili e non deperibili, e le restrizioni doganali che potrebbero rallentare o bloccare la consegna.

I prodotti alimentari che si possono spedire

In linea generale, è possibile spedire:

  • Alimenti confezionati a lunga conservazione (pasta, biscotti, caffè, cioccolato)
  • Prodotti sottovuoto (salumi, formaggi, conserve)
  • Conserve in barattolo o lattina
  • Dolci tipici regionali ben confezionati
  • Vino e bevande alcoliche, solo se ammessi dal paese di destinazione e imballati correttamente

Quello che non si può spedire, o che è fortemente sconsigliato, comprende:

  • Prodotti freschi o deperibili (frutta, verdura, carne cruda, latticini freschi)
  • Prodotti artigianali senza etichettatura
  • Alimenti liquidi non sigillati
  • Prodotti vietati dal paese di destinazione (es. alcuni semi, spezie, bevande alcoliche con alto grado alcolico)

Alimenti deperibili vs non deperibili

Una distinzione fondamentale è quella tra prodotti deperibili e non deperibili. I deperibili sono quegli alimenti che richiedono una temperatura controllata e che hanno una scadenza ravvicinata (come formaggi freschi, carne, pesce, latte). Questi non sono ammessi nelle spedizioni internazionali con corriere espresso tradizionale, perché non si garantisce la catena del freddo.

I non deperibili, invece, sono i più adatti alla spedizione: hanno lunga conservazione, sono sigillati, e non necessitano di refrigerazione. Sono anche i più semplici da far passare alla dogana.

Le restrizioni più comuni per paese

Ogni stato ha le sue regole. Ecco alcuni esempi utili:

Regno Unito: dopo la Brexit, le regole sono cambiate. È richiesto l’elenco dettagliato degli alimenti e, in alcuni casi, certificazioni sanitarie. Di recente, è stato introdotto un divieto temporaneo sull’importazione di salumi e formaggi provenienti dall’UE per motivi sanitari.

Stati Uniti: le dogane sono molto rigide. Sono richiesti dettagli sui prodotti e talvolta certificazioni. Vietati alimenti fatti in casa o senza etichette.

Canada e Australia: restrizioni severe su carne, frutta, semi e prodotti di origine animale. Le conserve devono essere etichettate e sigillate.

👉 Prima di spedire, verifica sempre le normative aggiornate del paese di destinazione. In caso di dubbi, puoi contattare il servizio clienti di SpedireAdesso.com per ricevere supporto.

Spedisci ora alimenti

Come imballare correttamente i prodotti alimentari

Il confezionamento è uno degli aspetti più delicati e decisivi quando si tratta di spedire prodotti alimentari all'estero. Un imballaggio scorretto può compromettere la qualità del prodotto, causare danni durante il trasporto o, peggio ancora, portare al blocco del pacco alla dogana. Per questo è fondamentale sapere come imballare e quali materiali scegliere, proteggere ogni singolo articolo e tenere conto delle condizioni del viaggio.

Materiali consigliati per il confezionamento

Quando prepari un pacco contenente alimenti, pensa sempre a tre obiettivi fondamentali: protezione dagli urti, isolamento termico e ordine interno. Ecco i materiali più indicati:

  • Cartoni doppia onda: resistenti e adatti a contenere più prodotti
  • Pluriball (plastica a bolle d’aria): perfetto per avvolgere vasetti, bottiglie e oggetti fragili
  • Polistirolo espanso: ideale per creare un isolamento termico, soprattutto per prodotti sottovuoto
  • Ghiaccio sintetico o gel refrigerante (solo in spedizioni rapidissime e consentite): per mantenere freschi alcuni prodotti per poche ore
  • Scatole sagomate o cantinette per bottiglie: per vino o liquidi in vetro

Un suggerimento utile: non lasciare spazi vuoti all’interno del pacco. Riempili con carta da imballaggio o gommapiuma per evitare movimenti durante il trasporto.

Esempi pratici: salumi, formaggi, conserve e vino

  • Salumi e formaggi: devono essere rigorosamente sottovuoto, sigillati e imballati con doppio strato di pluriball. Meglio se inseriti all’interno di una scatola di polistirolo per mantenere costante la temperatura.
  • Conserve in vetro: ogni vasetto va avvolto singolarmente nel pluriball e posizionato in verticale. Se ne spedisci più di uno, separali con strisce di cartone o divisori.
  • Vino e liquidi in bottiglia: usa solo cantinette professionali in polistirolo per spedire vino, che assorbono gli urti e mantengono il vino al riparo da sbalzi di temperatura.

L’importanza della temperatura e dell’integrità del pacco

I prodotti alimentari sono particolarmente sensibili agli sbalzi di temperatura e agli urti. Per questo motivo è fondamentale:

  • Evitare spedizioni troppo lunghe
  • Preferire corrieri espressi con consegna in 24/48 ore (come quelli offerti da SpedireAdesso.com)
  • Programmare la spedizione nei primi giorni della settimana, per evitare stalli durante il weekend

Ricorda: un imballaggio corretto fa la differenza tra un pacco arrivato integro e uno da buttare. E, nel caso degli alimenti, non puoi permetterti errori.

Normative doganali e certificazioni: cosa serve per spedire prodotti alimentari all'estero

Ogni volta che si spedisce un pacco alimentare oltre confine, entra in gioco il mondo delle dogane, delle dichiarazioni e delle regole di importazione. Ignorare queste normative può portare al blocco del pacco, a sanzioni o addirittura alla distruzione del contenuto da parte delle autorità competenti. Ecco cosa devi assolutamente sapere prima di spedire alimenti all’estero.

Spedizioni all’interno dell’Unione Europea

Se la destinazione è un paese appartenente all’Unione Europea, le regole sono relativamente semplici:

  • Nessuna dogana interna tra paesi UE
  • Nessuna richiesta di documentazione sanitaria per alimenti confezionati e non deperibili
  • I prodotti devono comunque essere sigillati, etichettati e non deperibili

Attenzione però: anche all’interno dell’UE alcuni paesi possono applicare limitazioni temporanee (come nel caso del Regno Unito quando era ancora parte del mercato unico).

Spedizioni verso paesi extra UE

Qui le cose si complicano. Ogni paese stabilisce regole proprie per l’ingresso di prodotti alimentari, e alcune di queste possono essere piuttosto rigide.

In generale, è sempre bene:

  • Evitare prodotti freschi o artigianali non confezionati
  • Assicurarsi che ogni alimento abbia l’etichetta in lingua comprensibile nel paese di arrivo
  • Includere una dichiarazione doganale dettagliata (contenente elenco dei prodotti, quantità, ingredienti principali)

Tra i paesi più restrittivi troviamo:

  • Stati Uniti
  • Canada
  • Australia
  • Giappone

Tutti richiedono spesso certificazioni sanitarie, ingredienti chiari, e vietano categoricamente prodotti di origine animale non trattati industrialmente.

I documenti richiesti e i controlli doganali

In molti casi, oltre alla normale lettera di vettura fornita dal corriere, sarà necessario allegare:

  • Fattura proforma o commerciale, anche per spedizioni tra privati (dove si dichiarano valore e contenuto)
  • Certificato sanitario (quando richiesto, per prodotti specifici come salumi, formaggi, conserve)
  • Dichiarazione di esportazione alimentare, in caso di spedizioni verso paesi con requisiti particolari

Ricorda: le dogane possono aprire e controllare ogni pacco, quindi è fondamentale essere trasparenti e precisi nella documentazione. Una spedizione dichiarata correttamente ha molte più probabilità di arrivare puntuale e senza problemi.

Problemi e divieti attuali: l’esempio del Regno Unito

Uno dei paesi che negli ultimi anni ha introdotto più cambiamenti nelle regole doganali è senza dubbio il Regno Unito. Dopo l’uscita dall’Unione Europea (Brexit), le spedizioni verso l’Inghilterra, la Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord sono diventate più complesse, con controlli più rigidi e regole nuove in continua evoluzione.

Recentemente, ad esempio, è stato imposto un divieto temporaneo sull’importazione di salumi e formaggi provenienti dai paesi UE, a causa di un’allerta sanitaria legata all’afta epizootica rilevata in alcune aree dell’Unione. Questo tipo di misure, seppur temporanee, possono generare confusione tra i mittenti e causare il blocco delle spedizioni anche per prodotti normalmente consentiti.

Questa situazione evidenzia quanto sia importante:

  • Essere sempre aggiornati sulle normative del paese di destinazione
  • Controllare periodicamente gli avvisi doganali e sanitari
  • Affidarsi a un servizio esperto, come quello di SpedireAdesso.com, che monitora costantemente i cambiamenti normativi per evitare problemi e ritardi

Se stai pensando di spedire alimenti nel Regno Unito, ti consigliamo di verificare in anticipo:

  • L’elenco dei prodotti ammessi
  • La necessità di eventuali certificazioni
  • Le condizioni di imballaggio richieste

Ogni spedizione deve essere preparata con cura, soprattutto quando si parla di prodotti alimentari: basta poco per compromettere la consegna o far bloccare l’intero pacco in dogana.

Perché scegliere SpedireAdesso.com per spedire prodotti alimentari all’estero

Spedire all’estero non è solo una questione di logistica: è un’attività che richiede conoscenze tecniche, aggiornamento costante sulle normative internazionali e un’assistenza puntuale. Ecco perché affidarsi a SpedireAdesso.com è una scelta sicura, comoda e conveniente per chi desidera inviare prodotti alimentari in tutto il mondo.

Esperienza, assistenza e conformità normativa

Fin dalla sua nascita, SpedireAdesso.com si è specializzata nella gestione di spedizioni complesse, come quelle di prodotti alimentari. Il nostro team segue con attenzione ogni cambiamento normativo a livello europeo e internazionale, offrendo supporto e consulenza per preparare pacchi conformi alle leggi doganali dei paesi destinatari.

Inoltre, grazie al servizio di assistenza clienti multicanale, puoi ricevere supporto rapido e personalizzato per qualsiasi dubbio o esigenza.

Tipologie di alimenti accettati

Il nostro servizio ti consente di spedire in modo sicuro una vasta gamma di prodotti, tra cui:

  • Alimenti confezionati e non deperibili (pasta, biscotti, dolci secchi, conserve, olio, vino)
  • Prodotti sottovuoto (salumi, formaggi stagionati)
  • Alimenti in vetro, se adeguatamente imballati
  • Bottiglie di vino in cantinette protettive

Ogni spedizione viene gestita con la massima cura, nel rispetto delle normative del paese di destinazione.

Come funziona il nostro servizio

Spedire con noi è semplice e veloce:

  1. Prenoti online in pochi click, direttamente dal nostro sito
  2. Stampi la lettera di vettura e prepari il pacco seguendo le nostre istruzioni
  3. Il corriere ritira a domicilio e consegna in 24/48 ore lavorative (in base alla destinazione)

Tutto questo con tariffe chiare, competitive e senza costi nascosti. Se stai cercando un partner affidabile per spedire alimenti all’estero, che conosca davvero il settore e sappia come aiutarti a evitare problemi, SpedireAdesso.com è la scelta giusta. Vuoi spedire alimenti anche in Italia o all’interno dell’Unione Europea? Scopri il nostro servizio di spedizione alimenti con corriere espresso, sicuro, veloce e tracciabile.

Spedisci ora alimenti

Salvatore C Parlacino

Nato a Catania, classe ‘77, appartenete alla generazione X che ha vissuto il passaggio dall’analogico al digitale, prende la Maturità Scientifica nel lontano 1996 presso il Liceo Scientifico V...

Spedireadesso.com Reviews with ekomi.it