Spedire

Se gestisci spedizioni internazionali, avrai sicuramente sentito parlare dell'HS code (Harmonized System o codice armonizzato). Questo sistema di classificazione delle merci è stato creato per semplificare il commercio internazionale, fornendo un sistema standardizzato per la classificazione dei prodotti in base alla loro natura, origine e utilizzo. Tuttavia, l'HS code può essere complesso da capire, soprattutto per chi è alle prime armi con le spedizioni verso l'estero. In questo post, ti forniremo una guida completa sull'HS code e su come utilizzarlo per spedire pacchi nel mondo. Imparerai a trovare il codice HS corretto per le tue merci, a interpretare i numeri e le lettere in un codice doganale, e a utilizzare l'HS code per evitare problemi doganali e migliorare la gestione del magazzino.

Quando si tratta di inviare un pacchetto o una busta, l'imballaggio giusto è fondamentale per garantire la sicurezza del tuo prodotto durante il trasporto. Sia che si tratti di una spedizione nazionale che internazionale, è importante realizzare un imballaggio sicuro che soddisfi le tue esigenze. In questo articolo ti mostreremo come scegliere l'imballaggio perfetto per le tue spedizioni, fornendoti consigli e suggerimenti sulla scelta dei materiali e su come utilizzarli correttamente.

Le spedizioni internazionali possono essere complesse, soprattutto quando si tratta di dogana e codici doganali. Ma non devi preoccuparti, ti guideremo attraverso il processo per aiutarti a capire come utilizzare i codici doganali per la tua prossima spedizione. In questo articolo, esploreremo cosa sia un codice doganale, come viene utilizzato e come scegliere il giusto codice doganale per la tua spedizione.
Se sei interessato a spedire pacchi, buste o pallet all'estero, è importante conoscere i codici doganali. Questi codici sono utilizzati dalle autorità doganali per classificare i prodotti che entrano ed escono dai confini nazionali. Conoscere e utilizzare correttamente i codici doganali può fare la differenza tra una spedizione senza problemi ed una con problemi burocratici. In questa guida, esploreremo i concetti di base sui codici doganali, come scegliere il giusto codice per la tua spedizione e i tipi di codici doganali.

Il fermo deposito è un servizio offerto da molti corrieri espressi che consente al destinatario di ritirare una spedizione presso una filiale o un hub del corriere invece che riceverla a domicilio. Il destinatario può richiedere il fermo deposito al momento dell'ordine di spedizione o dopo un primo tentativo di consegna fallito. Una volta che la spedizione arriva presso la filiale, il destinatario riceve una notifica (via SMS o e-mail) e può ritirare la spedizione presentando un documento d'identità e il numero di spedizione. Il fermo deposito è un'opzione comoda per chi non può attendere il corriere a domicilio o per chi vuole evitare di coinvolgere i vicini di casa nella consegna.

Il contrassegno è una tra le modalità di pagamento più conosciute nel mondo delle spedizioni. Con questo sistema il destinatario paga la merce spedita soltanto dopo averla ricevuta dal corriere espresso. Negli ultimi anni la spedizione con contrassegno viene scelta di meno perché risulta costosa e scomoda. SpedireAdesso effettua spedizioni con contrassegno soltanto per i clienti locali.