Spedire

Un tempo era il metodo principale per comunicazioni urgenti. Oggi, il telegramma continua a essere usato in contesti formali o delicati, come condoglianze, comunicazioni ufficiali o inviti importanti.
In questa guida ti spiego come inviare un telegramma passo dopo passo, i metodi disponibili e anche come farlo online, in pochi clic.

Quando ho deciso di iniziare a spedire campioni omaggio, pensavo fosse una cosa semplice: scegli il prodotto, lo metti in una busta e via. In realtà, ho imparato (a mie spese) che dietro a una spedizione campioni gratuiti fatta bene ci sono tante piccole scelte che fanno la differenza.
Che tu sia un artigiano, un venditore online o semplicemente qualcuno che vuole promuovere un prodotto in modo efficace, capire come inviare campioni omaggio in modo sicuro, economico e professionale può aiutarti a fare un’ottima impressione. In questo post ti racconto tutto quello che ho imparato, così puoi evitare gli errori più comuni e organizzare le tue spedizioni di campioni omaggio risparmiando tempo, fatica e denaro.

Spedire prodotti alimentari all'estero può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione, conoscenza delle normative internazionali e una buona dose di esperienza. Che tu voglia inviare un “pacco da giù” a un familiare che vive fuori dall’Italia o che tu debba spedire prodotti alimentari per motivi commerciali, è fondamentale sapere cosa si può spedire, come imballare correttamente e quali documenti servono per non incorrere in ritardi, blocchi doganali o – peggio – nel sequestro della merce.
In questa guida pratica vedremo tutto quello che c’è da sapere per spedire alimenti all’estero in modo sicuro e conforme alle regole, con un occhio di riguardo ai materiali di confezionamento e alle restrizioni in vigore nei diversi paesi. Faremo anche un focus sul caso del Regno Unito, dove di recente sono entrate in vigore limitazioni temporanee per l’importazione di salumi e formaggi.
Se stai pensando di inviare prodotti alimentari a familiari, amici o clienti che vivono fuori dai confini italiani, continua a leggere: con i consigli giusti, ogni spedizione può arrivare a destinazione senza problemi.

In un’epoca di comunicazione istantanea e dell’e-commerce, il catalogo cartaceo potrebbe sembrare un mezzo superato. Eppure, nonostante l’ascesa del digitale, continua a giocare un ruolo determinante per molte aziende e consumatori. Tutto ciò che è cartaceo ha una capacità unica di coinvolgere il lettore, rafforzare il legame con il brand e stimolare acquisti consapevoli. Ma per ottenere il massimo da questo strumento ci si deve affidare a un servizio professionale di spedizione cataloghi, che ne garantisca la continuità e la qualità nella distribuzione. Facciamo chiarezza?

Hai ricevuto una notifica che il tuo pacco è in giacenza e non sai cosa fare? Niente panico! Questo significa che il corriere non è riuscito a consegnarlo per qualche motivo, ma hai ancora la possibilità di recuperarlo. I motivi del pacco in giacenza possono essere diversi: destinatario assente, indirizzo errato, mancato pagamento di spese doganali o problemi logistici.
In questa guida ti spiegheremo cosa significa pacco in giacenza, perché succede e come svincolare la spedizione per riceverla il prima possibile. Seguendo questi semplici passaggi, eviterai ritardi, costi extra e il rischio che il pacco venga rispedito al mittente. Vediamo adesso cosa fare!