Blog

Oggi vogliamo fare gli auguri a tutti i nostri amici lituani: il 16 febbraio, infatti, si celebra il Giorno della re-costituzione della Lituania. In occasione di questa importante festività, ci piacerebbe parlare un po’ dello Stato lituano e fare un passo indietro nel tempo, per raccontarne le origini e alcuni tratti culturali.

L’Epifania tutte le feste le porta via… Questo proverbio sottolinea una triste verità, poiché ci ricorda che le festività natalizie volgono al termine e bisogna ritornare alle nostre attività lavorative. Nonostante ciò, il giorno della Befana entusiasma i bambini, che possono ancora sperare in un ultimo regalo prima di tornare a scuola, e affascina i più grandi. Non a caso, in giro per il mondo ci sono molti modi per festeggiare l’Epifania. Prima di dare uno sguardo fuori dall’Italia, è interessante risalire alle origini di questa festività.

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, ha desiderato spedire una lettera a Babbo Natale, con la speranza di trovare il dono richiesto al risveglio dalla vigilia di Natale!
Eh già, come immaginavamo, l’antica tradizione natalizia non ha lasciato nessuno immune. Spedire una lettera a Babbo Natale è un desiderio che ha pervaso l’animo di ogni bambino e, perché no, anche degli adulti dalle vedute più fantasiose. Infantile o no, a tutti piace, in questo periodo, lasciar credere all’inconscio che possa esistere davvero un luogo nella lontana Lapponia in cui elfi, renne ed esserini fantastici si organizzano per costruire e impacchettare doni che poi Babbo Natale si occuperà di consegnare in tutto il mondo durante la vigilia di Natale.
Sebbene crescendo abbiamo tutti capito che si tratta solo di pura fantasia, è sempre piacevole lasciarsi andare a magiche ideologie e tramandare la tradizione di generazione in generazione. E se vi dicessimo che non si tratta più solo di fantasia e che tutto questo è ora possibile? Se vi dicessimo che SpedireAdesso.com vi offre l’opportunità di spedire una lettera a Babbo Natale?

Il 1 Dicembre è una data memorabile nella cultura romena in cui viene celebrata la Festa Nazionale della Romania, dichiarata in seguito all’unificazione della Transilvania con il resto della nazione, avvenuta nel periodo corrispondente alla fine della Prima Guerra Mondiale. Proprio il 1° Dicembre del 1918, infatti, i 1228 amministratori delegati delle varie province romene si riunirono ad Alba Iulia per sancire definitivamente l’aggregazione in un unico Stato. Insieme alla Transilvania, erano già state accorpate al dominio del rumeno Unito, nel corso dello stesso anno, le regioni Bessarabia, Banato e Bucovina. In passato la Festa dell’Unità romena veniva celebrata il 10 Maggio, in concomitanza con la Festa dell’Indipendenza dell’Impero ottomano.
Oggi entrambe vengono festeggiate unitariamente l’1 Dicembre. Il processo di unificazione romeno ebbe inizio molti decenni prima della data di unità ufficiale, ed ebbe uno svolgimento lungo e complesso. Solo in seguito al decisivo intervento della Romania alla Prima Guerra Mondiale, a fianco di Francia, Inghilterra, USA e Russia, allo scioglimento degli imperi asburgico e ottomano, e alla diffusione della politica americana a favore dei diritti delle nazioni propagandata dall’allora neo presidente degli Stati Uniti Wilson, che la Romania potette finalmente portare a termine il passaggio ad unico Stato.

E’ già iniziato anche in Italia il conto alla rovescia per i giorni più attesi dell’anno per chi va a caccia di sconti: il Black Friday 2022. Scopriamo cos'è, le date di quando si terrà e come funzionano le spedizioni.
Il Black Friday, o venerdì nero in italiano, è un evento prettamente commerciale che da qualche anno ha rivoluzionato la modalità d’acquisto dei consumatori italiani ed europei che si ritrovano, una volta l’anno, impegnati in una vera e propria caccia alle offerte. Il Black Friday è in realtà una ricorrenza nata negli USA e coincide con il giorno successivo a quello dei festeggiamenti della famosa Festa del Ringraziamento. In tale data, vengono proposti da negozi fissi e online super sconti per incentivare i clienti agli acquisti in previsione del periodo natalizio.