Blog

Lo sai quanti documenti e informazioni vengono scambiati ogni giorno sotto forma di corrispondenza dalle aziende? Un numero davvero incalcolabile! E se ti dicessimo che con SpedireAdesso.com puoi finalmente gestire la corrispondenza postale aziendale con un click? Ebbene si, in partnership con Poste Italiane, abbiamo attivato il servizio di Affrancaposta per la gestione della corrispondenza di buste e pacchi per offrire soluzioni di spedizione professionali e sempre all’avanguardia. Ecco nello specifico di cosa si tratta e come avvalerti del servizio Affrancaposta con SpedireAdesso.com.

Oggi, come ogni 6 Aprile, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace. Questa ricorrenza è stata istituita nel 2013 dall’ONU per rendere onore a tutte le attività sportive e ai benefici che queste portano alle persone: socialità, rispetto della diversità e unione tra i popoli. Anche SpedireAdesso.com vuole celebrare questa giornata; in realtà, nel nostro piccolo lo facciamo tutti i giorni: grazie ai nostri servizi di spedizione, infatti, chiunque può spedire attrezzature sportive in Italia e in Europa nella massima sicurezza e a tariffe convenienti.

Comunichiamo la possibilità di ritardi nel ritiro e consegna delle spedizioni su tutto il territorio italiano a causa di uno sciopero nazionale dei trasporti di 24 ore previsto per lunedì 29 Marzo ed esteso anche al 30 Marzo per il personale logistico delle imprese a cui non viene applicata la Legge 146/90.

SpedireAdesso.com accoglie in casa i reporter di Today.it per raccontare l’ascesa nel web di questa piccola realtà di spedizioni locale affermatasi ormai in tutta Europa che si trova ad affrontare adesso la sfida della Brexit.
Spedizione di buste, pacchi e pallet in Italia e in Europa, con ritiro e consegna a domicilio tramite corriere espressi rinomati, in tempi di consegna da 1 a 4 giorni lavorativi, a seconda della tratta. Tutto questo senza muoversi da casa, ma mettendosi comodi sul divano e compiendo un paio di click sullo smartphone.

Con la Brexit è tornato preponderante il tema dei dazi Italia, in quanto tra le maggiori nazioni con cui ci sono scambi commerciali. In passato l’adesione del Regno Unito all’Unione Europea permetteva di usufruire dei benefici del mercato unico. Tra questi benefici vi era la libera circolazione delle merci tra gli stati membri e quindi l’assenza di dazi o altre pratiche doganali. L’uscita del Regno Unito ha comportato la loro reintroduzione poiché quest’ultimo è considerato un paese terzo all’Unione. Pertanto le spedizioni verso il Regno Unito sono adesso da considerare e trattare come spedizioni verso l'estero in nazioni non appartenti all'UE.
In questa semplice guida andremo a descrivere le differenti casistiche per importare ed esportare dal Regno Unito riportando quanto scritto nel sito dell’Agenzia delle Dogane sulle accise e franchigie e nel sito del Governo britannico su export, tasse e dogana .
Prima di procedere però definiamo alcuni concetti che saranno importanti in seguito:
• DAZI DOGANALI: sono delle imposte indirette applicate sul valore di tutti i prodotti importati ed esportati dal Paese che l’impone e dipendono dal valore e dal tipo di prodotto importato;
• VALORE INTRINSECO: è il valore del bene escluso il costo di spedizione ed eventuali costi accessori;
• VALORE DI TRANSAZIONE: è il valore del bene comprensivo del costo di spedizione ed eventuali costi accessori;
• FRANCHIGIA: sono soglie di valore per il quale si è esenti dal pagamento di dazi, IVA o entrambi. La franchigia viene applicata sul valore intrinseco della merce.