Blog

Una direttiva sanitaria britannica vieta temporaneamente l’ingresso di carni e latticini dall’Unione Europea, compresi i famosi "pacchi da giù". Ma cosa cambia per chi spedisce dall’Italia verso il Regno Unito e come muoversi senza rischi?! Per chi vive a Londra e attende con ansia il profumo di casa in arrivo dall’Italia c’è una brutta notizia. A partire dal 12 aprile 2025, il Regno Unito ha vietato temporaneamente l’ingresso di carne e latticini provenienti dai Paesi dell’Unione Europea. Questo divieto è scattato a causa di un’allerta sanitaria legata all’afta epizootica rilevata in alcuni territori europei.

La distribuzione di riviste rappresenta ancora oggi un tassello fondamentale per l'editoria cartacea. Nonostante la crescente digitalizzazione, molte aziende, case editrici, agenzie e associazioni, specialmente quelle religiose, continuano a puntare sul formato cartaceo.
Uno strumento di comunicazione per raggiungere i propri lettori in maniera diretta, tangibile e autorevole. Ma far arrivare una rivista nella cassetta postale del lettore non è semplice come sembra. Dietro ogni consegna delle riviste c'è un mondo fatto di logistica, pianificazione e organizzazione.

Hai mai trovato nella tua cassetta della posta un piccolo foglio colorato con la dicitura "Avviso di giacenza"? Questo documento, che sempre più si presenta come uno scontrino, è una comunicazione utilizzata dai servizi postali, e dai corrieri, per informarti che un pacco, una raccomandata o una comunicazione ufficiale non è stata consegnata al destinatario perché nessuno era presente al momento del tentativo di recapito. Vediamo insieme cosa è e cosa comporta ricevere un avviso di giacenza e quali sono i passi da seguire per gestirlo al meglio.

In un’epoca di comunicazione istantanea e dell’e-commerce, il catalogo cartaceo potrebbe sembrare un mezzo superato. Eppure, nonostante l’ascesa del digitale, continua a giocare un ruolo determinante per molte aziende e consumatori. Tutto ciò che è cartaceo ha una capacità unica di coinvolgere il lettore, rafforzare il legame con il brand e stimolare acquisti consapevoli. Ma per ottenere il massimo da questo strumento ci si deve affidare a un servizio professionale di spedizione cataloghi, che ne garantisca la continuità e la qualità nella distribuzione. Facciamo chiarezza?

Chi non conosce i nastri da imballaggio? Conosciuti anche come scotch per imballaggio, ci accompagna fin dall'infanzia, quando lo usavamo con entusiasmo per attaccare qualsiasi cosa ci capitasse sotto mano. Oggi, quel gesto si è trasformato in un’abitudine pratica e utile, perché il nastro da imballaggio è uno strumento necessario sia nella quotidianità domestica e sia come scotch da pacco per le spedizioni.
Dalle spedizioni al fai da te, passando per riparazioni temporanee e utilizzi in ambiti professionali, il nastro adesivo ha mille volti e altrettante applicazioni. Ma come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze per spedire pacchi? E come usarlo al meglio per evitare sprechi negli imballaggi? Scopriamolo insieme in questo nostro nuovo articolo.