Blog

Questi ultimi anni sono stati molto particolari a causa di macro eventi come il covid, la brexit e adesso la guerra, ed hanno visto molti cambiamenti in tanti settori. In particolare nel mondo dei corrieri, Fedex che da poco tempo ha acquisito TNT, è stata protagonista di molti cambiamenti. Di seguito e nel pdf qui allegato trovate gli aggiornamento sui servizi Fedex TNT per l'anno 2022.
In particolare sono sospesi tutti i servizi di spedizione Fedex e TNT con destinazione Russia, Ukraina e Bielorussia a causa del conflitto in corso.

L'11 novembre la Polonia celebra il Giorno dell'Indipendenza Nazionale Polacca (in polacco: Narodowe Święto Niepodległości). Questo giorno è considerato una festa nazionale e non è lavorativo poichè viene celebrato l'anniversario della nascita della Seconda Repubblica Polacca (1918) e la rinascita dello stato polacco dopo 123 anni di spartizione.
Per tutti i turisti che si recheranno in Polonia in questo momento, è importante sapere che il trasporto pubblico sarà in funzione nei giorni festivi, quindi si applicano gli orari della domenica. Molti negozi in Polonia rimarranno chiusi, tuttavia, soprattutto nelle grandi città, saranno sicuramente aperte molte catene alimentari, come Żabka, Freshmarket, Małpka Express, alcuni piccoli negozi di alimentari (spetta al proprietario aprire o meno), e Tesco. Restano chiusi, Carrefour, Auchan, Coughlan, Vidronka, Liddell.

La Festa della Repubblica in Turchia (o Festa della Repubblica Turca; Cumhuriyet Bayramı in turco) è una delle festività pubbliche in Turchia e Cipro del Nord.
Il 29 ottobre si celebra questa Giornata Nazionale per commemorare la proclamazione della Repubblica di Turchia avvenuta nel 1923 da parte di Mustafa Kemal Atatürk, considerato il padre della Turchia moderna.

In questo giorno in Grecia è un giorno di festa nazionale, anche per i corrieri espressi greci. All'alba del 28 ottobre 1940, Atene si svegliò al suono delle sirene antiaeree, e tutti i greci gridarono un sonoro "no" contro l'ingresso dell'Italia fascista. Il 15 ottobre 1940 il Consiglio di guerra italiano alla presenza di Mussolini decise di attaccare la Grecia, anche se molti presenti si opposero all''operazione.
Mussolini voleva una vittoria per attirare l'attenzione di Hitler, che aveva espresso riserve sull'attacco alla Grecia. Pensa che il Paese sia un bersaglio facile. "Il nostro unico ostacolo è la strada sterrata", gli assicurò il suo esercito. La data dell'attacco era fissata per il 26 ottobre, ma Mussolini lo posticipò al 28 ottobre, in concomitanza con il 18° anniversario della marcia di Roma, che portò al potere i fascisti.

In questo giorno si celebra in Ungheria la Festa della Repubblica proclamata il 23 ottobre 1989, ma soprattutto gli ungheresi commemorano l'anniversario della rivolta popolare contro il governo comunista iniziata il 23 ottobre 1956. Nel pomeriggio del 23 ottobre 1956, circa 3.000 studenti scesero in piazza in segno di solidarietà con gli studenti della città polacca di Poznan, il Partito dei Lavoratori Uniti Polacchi e il Primo Ministro.