Blog
Nell'ampio universo della logistica e dell'approvvigionamento, un elemento spesso sottovalutato gioca un ruolo cruciale nel movimento fluido delle merci: i pallet. Questi semplici supporti rettangolari svolgono una funzione vitale nel trasporto e nell'immagazzinamento di prodotti di ogni genere, ma dietro la loro apparente semplicità si celano decisioni finanziarie che possono influenzare notevolmente la catena di approvvigionamento. In questo articolo, esploreremo a fondo i costi dei diversi tipi di bancali, mettendo a confronto il pallet di legno e quello di plastica, rivelando le variabili chiave che influenzano i prezzi e offrendo consigli preziosi su come prendere decisioni informate per ottimizzare i costi per spedire pallet in Italia e nel mondo.
GazzettaLogistica.it è il primo portale italiano di aggregazione di notizie sulla logistica. GazzettaLogistica.it vuole dare maggiore visibilità alle notizie di logistica, con l’obiettivo di diventare il punto di partenza per tenersi aggiornati. Nonostante la giovane età, Gazzetta Logistica ha già pubblicato oltre 8500 titoli dai migliori giornali di logistica, grazie al motore di aggregazione e pubblicazione feed.
Nella sezione “Titoli dai Giornali di Logistica”, sono riportate le ultime notizie pubblicate su circa 20 giornali online che trattano tematiche inerenti la logistica. Ogni titolo riporta la data di pubblicazione ed il giornale da cui è stata acquisita. Cliccando sul titolo dell’articolo si viene riportati direttamente sulla notizia originale. Oltre alla pubblicazione delle notizie, sul portale vengono pubblicati periodicamente articoli che trattano di temi specifici che possono aiutare i lettori a districarsi meglio nel complesso mondo della logistica.
Un'innovativa soluzione che sta rivoluzionando il settore della logistica è il Pallet Pooling. Se siete professionisti della logistica o proprietari di piccole aziende alla ricerca di modi per ottimizzare la gestione dei Pallet, questo post è pensato apposta per voi. Esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di questa pratica, permettendovi di prendere decisioni informate per migliorare la vostra catena di approvvigionamento e per spedire i vostri pallets. Scopriamo insieme cos'è e come funziona questo sistema di noleggio e condivisione dei pallet per il trasporto delle merci.
Se hai mai avuto l'esigenza di spedire un pacco o proteggere con cura un oggetto di valore, allora sai quanto sia cruciale avere un'imballatura affidabile. In questo articolo, esploreremo l'importanza degli imballaggi di cartone e come questi semplici, ma efficaci contenitori possano fare la differenza tra una spedizione sicura e una deludente sorpresa. Scopriremo come i cartoni siano molto più di banali scatole, poiché offrono protezione su misura per ogni oggetto, garantendo che arrivi a destinazione intatto e sicuro.
Oltre alla funzionalità, vedremo anche come gli imballaggi per spedizioni, in particolare quelli di cartone, contribuiscano a proteggere l'ambiente, utilizzando materiali riciclati e riciclabili. Con i nostri consigli per un'imballatura efficace e l'importanza di scegliere il corriere espresso giusto, sarai pronto a spedire i tuoi oggetti preziosi in tutto il mondo con tranquillità. Preparati ad esplorare un mondo di protezione sicura e spedizioni di successo!
Ha debuttato quest'anno un progetto del Consorzio Netcomm, in collaborazione con Poste Italiane, che monitora periodicamente le spedizioni eCommerce italiane. Il report è stato presentato il 17 maggio al Netcomm Forum, un evento di riferimento per il mondo digitale italiano.
Il primo trimestre del 2023 ha registrato la spedizione di 160 milioni di pacchi, risultato degli acquisti online. La categoria di prodotti Fashion&Sport è quella che ha trainato il volume delle spedizioni eCommerce italiane, rappresentando quasi un quarto dei prodotti spediti, seguita da Informatica ed Elettronica e Health&Beauty. Riguardo alle regioni italiane, il Nord Ovest ha registrato la maggior parte delle consegne (27,1%), seguito dal Nord Est (20,6%), il Centro (18,9%) e il Sud Italia (23,2%). Le Isole hanno ricevuto la quota minore, con 16 milioni di pacchi ricevuti (10,1%).